Ucraina e Sarajevo: i fantasmi del passato ricompaiono a Kiev

Hamza Karcic è professore associato alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sarajevo. Il suo racconto-testimonianza è uscito sul supplemento settimanale di Haaretz.

Ucraina e Sarajevo: i fantasmi del passato ricompaiono a Kiev
Il teatro di Sarajevo distrutto nei giorni dell'assedio della città bosniaca
Preroll AMP

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

11 Marzo 2022 - 18.31


ATF AMP

E’ un racconto struggente. Che unisce memorie personali ad un’analisi storica, politica, culturale di grande cura e sensibilità. La tragedia ucraina vista da chi una tragedia simile l’ha già vissuta. Hamza Karcic è professore associato alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sarajevo. Il suo racconto-testimonianza è uscito sul supplemento settimanale di Haaretz.

Top Right AMP

Visto da Sarajevo.

Scrive il professor Karcic: “Mentre si svolge una palese aggressione ad uno Stato da parte del suo vicino di casa, alleata con atrocità commesse sulla popolazione civile e il più grande e veloce esodo di rifugiati in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, i bosniaci stanno a guardare. L’invasione russa dell’Ucraina ricorda a molti la guerra che ha devastato le loro case, le loro famiglie e il loro paese dal 1992 al 1995. Sentono il dolore viscerale delle città assediate, delle vite sradicate degli ucraini e dei viaggi inaspettati senza una destinazione nota.

Dynamic 1 AMP

Vedono l’appello del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy per una no fly zone, che fu istituita durante la guerra in Bosnia ma non riuscì a prevenire il genocidio. Vedono le ripercussioni dell’ambivalenza dell’UE e della NATO sul desiderio di adesione dell’Ucraina e ricordano le loro speranze che si stanno lentamente dissolvendo. Temono che la loro esperienza come vittime di demagoghi inumani e irredentisti non abbia garantito all’Europa alcuna immunità dalla storia che si ripete. E i bosniaci temono che la stessa storia possa presto minacciare di nuovo anche loro. La storia della mia famiglia è la testimonianza di questo timore fondato. 

Nell’aprile del 1992, Hafiza Tabakovic aveva novant’anni. Notevolmente alta, con un viso tenero e una personalità gentile, incarnava la tipica nonna tradizionale bosniaca. Aveva vissuto una vita tranquilla impegnata con la sua famiglia nella città bosniaca orientale di Višegrad lungo il fiume Drina. Suo marito Rasim era un imam molto rispettato che aveva mantenuto viva la fede e l’identità in mezzo agli sforzi di ateizzazione del comunismo, e la famiglia di Hafiza era un pilastro della comunità musulmana in questa pittoresca città.   Ora, al crepuscolo della sua vita, Hafiza è stata testimone di come gli uomini armati della vicina Serbia insieme alle forze serbe di Bosnia hanno chiuso nella sua città natale. Il destino dei musulmani bosniaci era segnato. Insieme a sua figlia e a un figlio con la sua famiglia, Hafiza fuggì appena in tempo e riuscì a raggiungere la Macedonia. Invece di trascorrere i suoi ultimi anni in pace circondata dalla famiglia a casa, Hafiza divenne una rifugiata – di nuovo.

La cosa notevole del destino di Hafiza – la mia bisnonna – è che dovette fuggire da Višegrad tre volte nella sua vita e fu rifugiata tre volte nell’arco di una vita. Durante la prima guerra mondiale, quando era solo una bambina, Hafiza fuggì con la sua famiglia in un’area popolata da musulmani lungo il fiume Sava nel nord della Bosnia. Al tempo della seconda guerra mondiale, Hafiza aveva la sua giovane famiglia e fuggirono dalle forze serbe realiste, conosciute come Chetniks, in una zona a maggioranza musulmana nella Bosnia centrale. Nel 1992, la fuga in Macedonia fu il terzo e ultimo rifugio. 

Dynamic 1 AMP

La vidi per l’ultima volta in Macedonia alla fine del 1992, quando una parte della nostra famiglia si riunì in quella ex repubblica jugoslava prima di separarsi nei nostri viaggi. Morì l’anno successivo e la sua lapide recita: “Muhadir iz Bosne” – “Un rifugiato dalla Bosnia”. Di tutte le identità stratificate che Hafiza aveva abitato per quasi un secolo, l’identità di rifugiata riassumeva la sua vita su quella lapide.

Per Hafiza e per i musulmani bosniaci della Bosnia orientale, l’insicurezza e le minacce esistenziali sono state una costante per generazioni. Negli anni ’70, durante il periodo d’oro del comunismo in Jugoslavia, i bosniaci anziani non credevano al mantra di “fratellanza e unità”. 

Mio padre mi raccontava la storia del nonno del suo amico d’infanzia, un anziano musulmano di Višegrad, che aveva una domanda schietta quando suo figlio comprava nuovi mobili negli anni ’70. “Cosa ne faremo la prossima volta che dovremo fuggire?” Mentre la giovane generazione di bosniaci di allora nuotava in un fiume di propaganda comunista, i bosniaci anziani erano scettici. Gli eventi, dal 1992 in poi, hanno dimostrato che avevano ragione. Nei precedenti cicli di violenza genocida, i bosniaci avevano un entroterra in cui cercare rifugio – lungo la Sava o nella Bosnia centrale. Dalla fine dell’ultima guerra, nel 1995, il territorio in cui i bosniaci vivono oggi si è ridotto significativamente. La maggior parte della popolazione bosniaca oggi vive lungo la linea Tuzla-Sarajevo-Mostar e nelle sacche di Bihac e Gorazde rispettivamente nel nord-ovest e nell’est della Bosnia. 

Dynamic 1 AMP

In altre parole, l’area che funzionava come rifugio di ultima istanza per Hafiza e gli altri si è ora contratta e non c’è più un entroterra su cui ripiegare. Questo perché i bosniaci sono stati etnicamente “ripuliti” dalle forze serbo-bosniache nell’ultima guerra in tutta questa regione, dalla regione del fiume Sava e dalla regione del fiume Drina, ad eccezione di Gorade.

Se – o più precisamente, quando – il prossimo assalto di tipo Reconquista contro i bosniaci inizierà, dove i bosniaci vivono ora sarà la loro ultima resistenza. Alcuni osservatori l’hanno definita una “Granada bosniaca”, riferendosi all’ultima enclave musulmana nella penisola iberica, che cadde nel 1492.  

Questa paura non è infondata. Ora, quasi 30 anni dopo che Hafiza fu espulsa da Višegrad, la situazione in Bosnia ribolle di tensione. Milorad Dodik, il leader serbo-bosniaco, sta conducendo un processo di secessione che ricorda in modo inquietante quello iniziato dai compagni serbi di Bosnia nel 1992.

Dynamic 1 AMP

Dodik conferisce onorificenze a coloro che sono stati condannati per crimini di guerra, sminuisce e insulta ripetutamente i bosniaci, non ultimo amplificando la negazione del genocidio, e sta facendo passi attivi per smantellare le istituzioni statali della Bosnia. Sta cercando di ottenere ora, attraverso l’intimidazione e le minacce, ciò che i leader serbo-bosniaci Radovan Karadzic e Ratko Mladic non sono riusciti a realizzare completamente in guerra. 

Una giovane generazione di bosniaci sta ora riflettendo sul loro destino se la secessione dovesse procedere e la violenza scoppiare. Resterebbero o se ne andrebbero? Sarebbero in grado di fuggire? 

Vedendo le battaglie tra la Russia e l’Ucraina, con i 43 milioni di abitanti dell’Ucraina, e in termini europei, seconda solo alla Russia per dimensioni del suo esercito e della sua massa territoriale, quale sarebbe il destino di una piccola popolazione bosniaca di 1,7 milioni? Che aspettative dovrebbero avere dall’Europa, dove paesi come l’Ungheria di Orban si uniscono avidamente all’odio anti-musulmano di Dodik, o dalla comunità internazionale, che li ha traditi durante la guerra? Chi verrebbe in loro difesa?

Dynamic 1 AMP

Gli adulti che sono stati bambini rifugiati negli anni ’90 stanno parlando nella speranza che le loro voci raggiungano i decisori occidentali e li spingano ad agire in Bosnia, prima che si arrivi a quello stadio. Come negli anni ’90, gli intellettuali ebrei stanno ancora una volta alzando la voce a sostegno della pace e della stabilità in Bosnia.

Mentre i bosniaci riflettono sulla loro crisi in corso, guardano la crudeltà che la Russia sta infliggendo all’Ucraina e gli ucraini costretti a fuggire dalle loro case. È uno sguardo di solidarietà, ma è anche conflittuale. Perché, chiedono i bosniaci, l’Occidente si è radunato così rapidamente per sostenere l’Ucraina con armi, forniture e sanzioni alla Russia, mentre durante il loro momento di bisogno, l’ONU ha imposto un embargo sulle armi che ha ridotto la capacità dei bosniaci di difendersi?

La resistenza determinata dell’Ucraina risuona in Bosnia. Gli alti funzionari bosniaci hanno condannato l’invasione russa mentre gli attori filorussi – Milorad Dodik e Dragan Čovic – hanno rifiutato di farlo. Infatti, Dodik e Čovic sono stati vistosamente, tatticamente, silenziosi in pubblico sull’invasione.

Dynamic 1 AMP

Dodik non ha certamente rinunciato alla secessione; è semplicemente preso alla sprovvista dagli sviluppi in Ucraina e dall’impressionante e unanime sostegno internazionale per lo stato assediato che combatte. Ha cercato, ma non ci è riuscito, di impedire alla Bosnia di votare per condannare la Russia nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; è riuscito, però, a bloccare la Bosnia imponendo sanzioni a Mosca.

Tre passi da fare

Con gli attori filorussi ora sulla difensiva, questo è il momento per gli Stati Uniti di guidare gli alleati occidentali ad ancorare saldamente i Balcani all’Occidente. Tuttavia, c’è la preoccupazione che gli alleati di Putin possano usare il momento attuale per creare problemi nei Balcani, sempre vittima della carenza di attenzione europea, come un modo per distogliere l’attenzione dall’Ucraina o come merce di scambio. Quindi, è fondamentale agire rapidamente. Tre passi dovrebbero essere fatti.

Dynamic 1 AMP

Primo, l’amministrazione Biden dovrebbe agire insieme a Boris Johnson del Regno Unito per schierare una forza di deterrenza della NATO in Bosnia. La forza potrebbe essere di stanza a Sarajevo e Tuzla, entrambe con aeroporti adeguati a portata di mano. Una forza di stanza a Tuzla sarebbe facilmente raggiungibile dalla città strategica di Brčko, un ostacolo chiave alla secessione della Republika Srpska.

In secondo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero aprire una base avanzata delle Forze per le Operazioni Speciali a Sarajevo, proprio come hanno annunciato di voler fare in Albania, una decisione presa all’inizio dell’anno. Il maggior generale David H. Tabor ha osservato all’epoca: “La capacità di muoversi e addestrarsi rapidamente all’interno dei Balcani, in stretta coordinazione con le altre forze alleate e partner, ha reso l’Albania la posizione migliore per questo sforzo”. Pochi giorni fa, il Kosovo ha chiesto agli Stati Uniti di aprirvi una base militare permanente.

Una solida presenza militare americana in Bosnia, Kosovo e Albania è fondamentale per salvaguardare la pace in questa parte d’Europa.

Dynamic 1 AMP

In effetti, c’è un progetto per una rinnovata presenza militare americana in Bosnia. Dopo la firma degli accordi di pace di Dayton nel 1995 che pose fine alla guerra, una forza di attuazione di 60.000 truppe fu dispiegata in Bosnia, la più grande operazione della Nato dalla sua fondazione. Di queste, 20.000 erano truppe americane.

Quelle truppe statunitensi rimasero in Bosnia dalla fine del 1995 fino alla fine del 2004, quando la missione della Forza di Implementazione e Stabilizzazione terminò e l’Unione Europea prese il controllo.  La missione in Bosnia è stata un successo e deve essere replicata ora.

In terzo luogo, oltre agli stivali americani sul terreno, gli Stati Uniti dovrebbero accelerare l’adesione della Bosnia e del Kosovo alla NATO. L’imperativo strategico di ancorare i Balcani nell’alleanza occidentale dovrebbe avere la priorità sulla stampa burocratica riguardante i criteri standard di ammissione. Inoltre, gli Stati Uniti dovrebbero fare pressione sull’UE per accelerare il processo di adesione sia della Bosnia che del Kosovo al suo club.

Dynamic 1 AMP

Per assicurare che una nuova generazione di bosniaci non incontri il destino di Hafiza e di innumerevoli altri della Bosnia orientale, per non parlare dell’Ucraina, è urgentemente necessaria un’iniziativa americana determinata. Solo una rinnovata e robusta presenza militare sul terreno nei Balcani può preservare la pace e prevenire l’apertura di un altro fronte filorusso in questo angolo d’Europa”.

Sarajevo ricorda. Piange. E teme. Perché la storia può ripetersi. Tragicamente. 

FloorAD AMP
Exit mobile version