Gael Giraud e la transizione ecologica come via per una felicità sostenibile
Top

Gael Giraud e la transizione ecologica come via per una felicità sostenibile

L'economista Gael Giraud condivide prospettive sulla transizione ecologica e la felicità sostenibile, offrendo idee per un futuro migliore.

Gael Giraud e la transizione ecologica come via per una felicità sostenibile
Gael Giraud
Preroll

globalist Modifica articolo

17 Settembre 2023 - 16.06


ATF

di Antonio Salvati

È stato un piacere incontrare e conoscere Gael Girauda Berlino nel corso dell’Incontro Internazionale di Preghiera per la pace “L’audacia della pace”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, svoltosi recentemente a Berlino dal 10 al 12 settembre. Il Meeting è terminato dinanzi la Porta di Brandeburgo con un accorato appello di Papa Francesco: «Continuiamo a pregare per la pace senza stancarci, a bussare, con spirito umile e insistente alla porta sempre aperta del cuore di Dio e alle porte degli uomini (…) Occorre l’audacia della pace: ora, perché troppi conflitti perdurano da troppo tempo, tanto che alcuni sembrano non avere mai termine, così che, in un mondo in cui tutto va avanti veloce, solo la fine delle guerre sembra lenta». I leader religiosi e i rappresentanti della cultura e della politica, radunati da Sant’Egidio, in questi tre giorni, hanno avvertito la chiara consapevolezza di vivere un momento storico, perché — come ha osservato Andrea Riccardi — Berlino «parla di grandi dolori», ma testimonia anche che «si può far cadere il Muro a mani nude».

Proprio di questo momento storico ho lungamente e piacevolmente conversato con Giraud. Conversazione anche inquietante per via degli scenari futuri del nostro pianeta prefigurati da Giraud. Mi informa, infatti, sullo stato del pianeta alla fine del secolo, se rispetteremo gli impegni assunti alla COP21. Il riscaldamento alla fine del secolo sarà di +3,5°C e in intere regioni del nostro pianeta la popolazione sarà esposta a combinazioni letali di temperatura-umidità su base quasi quotidiana. In altre parole, queste aree saranno abbandonate dall’uomo molto prima di raggiungere quel punto. Questo vale per il cuore dell’Amazzonia. Per la maggior parte dell’America centrale. L’intero subcontinente indiano sarà diventato un inferno in terra. E l’intero Sud-Est asiatico sarà diventato inabitabile. In particolare l’Indonesia, rischia di rimanere senza tutto: protezione contro i picchi di calore e di umidità, acqua potabile, cibo…. Conseguentemente avremo centinaia di milioni di migranti climatici, forse addirittura miliardi.

In particolar modo, abbiamo conversato sul suo ultimo volume, Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità (Slow Food Editore / Libreria Editrice Vaticana, pp. 176, euro 18), un libro scritto con Carlo Petrini e curato da Stefano Arduni. È un libro, quindi, scritto a quattro mani che mette insieme due profili assai diversi: un sacerdote gesuita ed un uomo di sinistra agnostico, che hanno avuto percorsi e storie diverse e che, tuttavia, si ritrovano uniti e insieme a partire dalla transizione ecologica, non seguendo la retorica della decrescita infelice, ma di un cambiamento felice. Il bene che appare come bello porta con sé la ragione per cui deve essere compiuto, ha sostenuto Papa Francesco nella prefazione al volume. I

Leggi anche:  Papa Francesco: "In un tempo segnato dalle guerre bisogna essere artigiani di pace"

l Papa confida di aver apprezzato negli ultimi tempi i vari contributi di Giraud apparsi su La Civiltà Cattolica, dove scrive qualificati articoli riguardanti l’economia, la finanza e i cambiamenti climatici. Il Papa aggiunge che i due autori portano avanti in questo volume una sorta di “narrazione critica” rispetto alla situazione globale: «da un lato elaborano un’analisi motivata e stringente al modello economico-alimentare in cui siamo immersi il quale, per rifarsi alla celebre definizione di uno scrittore, “conosce il prezzo di tutto e il valore di niente”; dall’altra propongono diversi esempi costruttivi, esperienze assodate, vicende singolari di cura del bene comune e dei beni comuni che aprono il lettore a uno sguardo di bene e di fiducia sul nostro tempo. Critica di ciò che non va, racconto di situazioni positive: uno con l’altro, non l’uno senza l’altro». Infine, il Pontefice rimarca un dato significativo: il fatto che in queste pagine Petrini e Giraud, uno un attivista settantenne, l’altro un professore di economia cinquantenne, ovvero due adulti, «riscontrino nelle nuove generazioni assodati motivi di fiducia e di speranza. Solitamente noi adulti ci lamentiamo dei giovani, anzi ripetiamo che i tempi “passati” erano sicuramente migliori di questo presente tribolato, e che chi viene dopo di noi sta dilapidando le nostre conquiste. E invece dobbiamo ammettere con sincerità che sono i giovani a incarnare in prima persona il cambiamento di cui abbiamo tutti oggettivamente bisogno. Sono loro che ci stanno chiedendo, in varie parti del mondo, di cambiare».

Di seguito, buona parte del dialogo intrattenuto con Giraud.

Questo libro è un dialogo tra Carlo Petrini e te. Da un lato un attivista italiano epicureo e agnostico; dall’altro un economista gesuita francese. Come vi siete conosciuti? Qual è l’origine di questo libro?

Poco prima della pandemia, abbiamo tenuto insieme una conferenza a due nella bellissima chiesa di Sant’Agostino a Bergamo. (Eravamo lontani dal sospettare la tragedia che avrebbe colpito Bergamo di lì a poco.) Ci siamo scoperti durante il convegno! A fine serata Carlin ci ha proposto di scrivere un libro insieme. Ciò che ci ha uniti fin da subito è stata la profonda convinzione che la transizione ecologica non è un cammino austero o una lunga Quaresima ma, al contrario, un cammino verso la felicità.

Questo è il sottotitolo del libro.

Però, nessuno di noi ha avuto il tempo di scrivere un’opera magnum. Così Carlo ha suggerito di incontrarci in un posto bellissimo, gustare il delizioso cibo Slow Food mentre discutiamo dei grandi problemi della nostra società. Stefano Arduini ha registrato tutto e la Libreria Editrice Vaticana (che ringrazio sinceramente) ci ha ajutato a trascrivere tutto. Un modo delizioso e rilassante per scrivere un libro. Spero che molti proveranno lo stesso piacere nel leggerlo!

Leggi anche:  Francesco: "La guerra fa perdere il sorriso ai bambini, lavoriamo perché tornino a sorridere"

Cos’è la transizione ecologica?

Ha tre livelli. La prima è ormai ben nota: è la transizione energetica. La necessità imperativa di passare da un modello economico ereditato dalla rivoluzione industriale e basato soprattutto sulla combustione degli idrocarburi fossili, a un modello basato sulle energie rinnovabili e magari sul nucleare. La guerra in Ucraina ci ha reso consapevoli dell’urgenza di liberarci dalla dipendenza dai fossili. Il secondo livello è il materiale, i minerali. Una società basata sulle energie rinnovabili consumerà molti più minerali (rame in particolare) di una società fossile. Tuttavia, i minerali non sono disponibili in quantità infinite. Alcune riserve si stanno esaurendo; tutti vedono diminuire la loro densità. Quindi sono necessarie sempre più acqua ed energia per estrarre questi minerali. In media, un essere umano “consuma” quasi 12 tonnellate di materiale all’anno (17 tonnellate negli Stati Uniti, 2 tonnellate in Ciad). E per rispettare l’Accordo di Parigi probabilmente la media dovrà essere abbassata a 6 tonnellate. Occorre quindi inventare un nuovo modello industriale: prodotti semplici, con meno elettronica possibile, facili da riparare, facili da riciclare e il cui utilizzo l’azienda vende – non più proprietà privata. Ad esempio, Michelin si riprende i pneumatici che vi ha venduto una volta usati…

Si tratta di una nuova “rivoluzione” industriale?

In un certo senso si. La grande tradizione industriale italiana in questo rappresenta un enorme vantaggio.

E il terzo livello?

È quello di Carlin Petrini, quello più fondamentale: acqua, biomasse, agricoltura e biodiversità. Secondo il World Resource Institute e diversi ricercatori, se non facciamo nulla, Italia, Spagna e Portogallo rischiano di perdere oltre il 40% dell’attuale accesso all’acqua dolce entro il 2040 (20% in Francia). Il Vaticano non sarà più a Roma…

Perché?

Perché non ci sarà più acqua nel rubinetto ogni giorno! Carlin insiste molto su questo, e giustamente: la transizione ecologica è una nuova era, una nuova era che potrebbe durare diversi secoli. Dobbiamo reimparare il nostro rapporto con le cose, con l’acqua, con il cibo. Attualmente buttiamo via un terzo di ciò che abbiamo nel frigorifero. Semplicemente, rinunciando a questa cultura dello spreco alimentare, potremmo risparmiare miliardi di litri di acqua utile per gli esseri umani assetati e affamati. Se non facciamo nulla, entro il 2030 il 40% della domanda mondiale di acqua dolce non sarà soddisfatta. Ciò significa che due esseri umani su cinque non saranno più in grado di soddisfare il proprio bisogno di acqua dolce. Più di 3 miliardi di persone. È urgente cambiare modello!

Come farlo?

Con Carlin stiamo considerando strade molto concrete. Ognuno di noi può modificare la propria dieta. È molto semplice ma ci raggiunge a un livello molto profondo, molto “arcaico” della nostra vita: mangiare (molta) meno carne; consumare tutto quello che c’è nel nostro frigorifero (e quindi comprare meno); non utilizzare più la plastica attorno al cibo (attualmente consumiamo ogni mese nel nostro cibo l’equivalente di microparticelle di plastica pari a una carta di credito); ridurre il nostro consumo di acqua dolce; privilegiare I prodotti locali (possibilmente a chilometro zero)… Poi possiamo organizzarci per imparare a gestire i nostri beni come beni comuni. In Italia, le comunità energetiche sono la prova che è possibile: i cittadini si uniscono per investire in infrastrutture per le energie rinnovabili e poi condividere l’energia prodotta. Quanto all’acqua, il grande giurista italiano Stefano Rodotà ha proposto di inserirla nella Costituzione come bene comune non privatizzabile. Non ci è riuscito e io stesso ho fallito in Francia. Ma la Slovenia lo ha fatto. E il quindicesimo Paese al mondo e il primo Paese europeo ad aver dichiarato nella propria Costituzione che, sul suo territorio, l’acqua non può essere privatizzata

Leggi anche:  Papa Francesco: "Palestina e Israele siano due Stati"

È questa la strada verso la felicità?

Sì. Guarda le comunità Slow Food e Terra Madre. Li si mangia meglio, si condivide, si impara a vivere più lentamente, si è più felici.

Papa Francesco ha fatto la prefazione al suo libro…

È una gioia immensa e un grande onore per me. Nel numero 123 della sua enciclica Laudato Si’, Francesco scrive che è lo stesso spirito (relativista) a far affermare che i mercati potranno rimediare spontaneamente al disastro ecologico, o a far sì che alcuni adulti abbandonino i loro genitori anziani o addirittura abusino bambini. Quando ho incontrato Papa Francesco nel settembre 2020, ha aggiunto oralmente una quarta dimensione a questa serie: le relazioni uomo-donna. Credo che sia vero: se gli uomini non sono capaci di mantenere rapporti rispettosi con le donne, non potranno prendersi cura del pianeta, dei loro genitori anziani o dei figli. La transizione ecologica non è quindi solo una raccolta di ricette pratiche anche se non bisogna mai perdere di vista l’aspetto concreto di questa rivoluzione: è soprattutto una sfida antropologica e spirituale.

L’opportunità di riscoprire che il sale della nostra vita non sta nel possedere sempre di più (di oggetti che finiamo per buttare via) ma nella qualità delle relazioni che abbiamo con gli altri, con la natura e con Dio. Certe tradizioni africane non dicono altro: nella lingua Shona (Zimbabwe), ad esempio, Ukama designa il fatto che io sono perché siamo noi, quindi sono innanzitutto un nodo di relazioni con i miei contemporanei, gli antenati, futuri. generazioni e la natura. Il cristianesimo è una tradizione spirituale, tra le altre, in cui questa cosmologia relazionale è essenziale. Alcuni cristiani potrebbero aver bisogno di riscoprirlo. Ma i non credenti possono benissimo sperimentare che tutto è relazione. Carlin ne è la prova vivente!

Native

Articoli correlati