Esposto bipartisan contro Meta all'Agcom, 43 parlamentari denunciano: "Altera l'informazione politica"
Top

Esposto bipartisan contro Meta all'Agcom, 43 parlamentari denunciano: "Altera l'informazione politica"

Esposto di 43 parlamentari all'Agcom contro Meta: "A partire dal 2021, la multinazionale Meta ha iniziato progressivamente a implementare una policy di controllo diretto sull'informazione politica, sociale e civica"

Esposto bipartisan contro Meta all'Agcom, 43 parlamentari denunciano: "Altera l'informazione politica"
Facebook
Preroll

globalist Modifica articolo

17 Maggio 2024 - 14.09


ATF

Un esposto bipartisan contro Meta è stato depositato all’AgCom da parte di 43 parlamentari, che chiedono un intervento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sui social in questione, per evitare alterazioni della campagna elettorale e della visibilità dei candidati.

«A partire dal 2021, la multinazionale Meta ha iniziato progressivamente a implementare una policy di controllo diretto sull’informazione politica, sociale e civica, prodotta inizialmente per la sua piattaforma principale, Facebook, e poi estesa a Instagram e Threads».

«Le alterazioni che Meta opera tramite questa policy sono molteplici e di varia intensità- si legge nel documento – Esse si dividono in due grandi famiglie: lo shadow banning (censura ombra) e lo shadow boosting (promozione ombra)».

L’esposto, presentato da Leonardo Cecchi e firmato da 43 parlamentari di Pd, Avs, FdI e Iv, spiega che Meta «lavora attraverso un’IA che analizza preventivamente i contenuti pubblicati da utenti e pagine, decidendo poi se, come e quanto alternarne la visibilità presso il pubblico. I criteri e le specifiche modalità con le quali Meta opera tali decisioni sono altresì totalmente sconosciuti, ma prescindono in larghissima misura dalla volontà dell’utente finale, ossia il lettore».

Leggi anche:  Whatsapp e Meta AI: nuove funzionalità presto in arrivo
Native

Articoli correlati