Il caleidoscopio mediorientale, non si cura di chi è alla Casa Bianca
Top

Il caleidoscopio mediorientale, non si cura di chi è alla Casa Bianca

In generale, il Medio Oriente - che include paesi non arabi come la Turchia e l'Iran - non è diviso tra sostenitori di Trump e sostenitori di Harris.

Il caleidoscopio mediorientale, non si cura di chi è alla Casa Bianca
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

5 Novembre 2024 - 13.26


ATF

Il mondo ha gli occhi untati sull’America. Ancora poche ore e sapremo chi sarà il nuovo inquilino/a della Casa Bianca. Intanto è già partita la maratona dei geopolitici chiamati a pontificare su come cambierà lo scenario internazionale in caso della vittoria dell’una (Kamala Harris) o dell’altro (Donald Trump). Discorso che si fa ancora più puntuto se esso investe una delle aree più esplosive, e cruciali, del pianeta: il Medio Oriente

Il caleidoscopio mediorientale, in continua evoluzione, non si cura di chi è alla Casa Bianca

È il titolo dell’analisi, come sempre ottimamente articolata, di uno dei più autorevoli analisti israeliani: Zvi Bar’el.

Che su Haaretz spiega: “Durante la mia amministrazione abbiamo avuto la pace in Medio Oriente e l’avremo di nuovo molto presto!”. Donald Trump ha dichiarato ai suoi oltre 30 milioni di follower in un post sul social della verità il 30 ottobre. “Risolverò i problemi causati da Kamala Harris e Joe Biden e fermerò le sofferenze e la distruzione in Libano. Voglio che il Medio Oriente torni a una pace vera, una pace duratura, e lo faremo in modo corretto per evitare che si ripeta ogni 5 o 10 anni!”.

I commenti di Trump erano rivolti alla grande comunità di libanesi espatriati a Dearbon, nel Michigan, ai quali ha anche promesso di “preservare la partnership paritaria tra tutte le comunità libanesi”. Ma li ha dipinti come una notizia per l’intero Medio Oriente.

Tuttavia, nonostante abbia un uomo d’affari libanese come parente, dal momento che il figlio dell’uomo d’affari Michael è sposato con la figlia di Trump, Tiffany, è molto difficile che il candidato repubblicano alla presidenza conosca e comprenda la tortuosa complessità della struttura religiosa ed etnica del Libano o l’equilibrio delle sue forze politiche interne in misura tale da permettergli di fare un “buon accordo” che tranquillizzi il paese e forse anche l’intera regione.

Nel Libano stesso, è difficile vedere segni di eccitazione per la possibilità che Trump diventi il prossimo presidente degli Stati Uniti. Anche la candidata democratica Kamala Harris non suscita grandi speranze.

In generale, il Medio Oriente – che include paesi non arabi come la Turchia e l’Iran – non è diviso tra sostenitori di Trump e sostenitori di Harris. È diviso schematicamente in due blocchi principali, ma questi blocchi non sono sunniti e sciiti o filoamericani e antiamericani, come vengono comunemente rappresentati.

Piuttosto, un blocco è composto da paesi i cui leader hanno già iniziato a pianificare le strategie per la nuova amministrazione di Washington. L’altro comprende paesi che aspettano un salvatore che li salvi dalla crisi di guerre che si protraggono da anni, alcune delle quali minacciano l’intera regione.

Leggi anche:  Gaza: Trump minaccia l'inferno se gli ostaggi israeliani non saranno liberi prima del suo arrivo alla Casa Bianca

Il “Primo Mondo” del Medio Oriente comprende naturalmente i ricchi petrostati come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar, oltre a paesi come la Turchia e l’Egitto. Il “Terzo Mondo” della regione comprende paesi come Yemen, Libano, Iraq e, alla periferia, Afghanistan e Tunisia. C’è poi un terzo gruppo che comprende l’Iran e la Palestina, luoghi di conflitto e minaccia che non riguardano solo il Medio Oriente, ma anche le strategie globali in cui sono coinvolte anche grandi potenze come la Cina e la Russia. 

Questo pacchetto viene lasciato in eredità da un’amministrazione statunitense all’altra. Tuttavia, il mago americano in grado di liberare la regione da questo groviglio di conflitti di lunga durata non è ancora stato trovato e, a quanto pare, non lo sarà mai. Nel bilancio dei successi e dei fallimenti concreti delle amministrazioni, è difficile scorgere anche solo una vittoria ai punti quando si confronta l’amministrazione Biden con quella Trump che l’ha preceduta.

Questo perché anche il grande risultato diplomatico di Trump, l’“accordo del secolo” che ha dato vita agli “Accordi di Abramo”, non ha portato ad alcun cambiamento reale nella rete di minacce regionali. A differenza degli accordi di Camp David tra Egitto e Israele, gli accordi di Abramo non hanno posto fine a guerre o conflitti violenti.

Inoltre, non hanno eliminato l’enorme mina conosciuta come conflitto israelo-palestinese; l’attuale guerra tra Israele e Hamas nella Striscia di sta minacciando la stabilità dei trattati di pace di Israele con l’Egitto e la Giordania; il programma nucleare iraniano continua ad avanzare a pieno ritmo e i conflitti locali, considerati marginali ma che sono costati e costano tuttora migliaia di vite, rimangono in agguato indipendentemente da chi siede o siederà alla Casa Bianca.

La speranza che un nuovo presidente americano fomenti una rivoluzione strategica che porti alla pace nel mondo, o almeno alla pace regionale, ignora le dure lezioni che la regione ha imparato dai mandati degli ultimi due presidenti americani, per non parlare dell’intera storia delle relazioni tra America e Medio Oriente.

Questo vale anche per il sogno erotico di creare una coalizione di difesa regionale che includa la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita e che sia finalizzata alla costruzione di un muro difensivo contro l’Iran. Trump non è riuscito a realizzarlo nel suo ultimo mandato, mentre l’amministrazione Biden ha trascorso quattro anni a compiere delicatamente quel singolo “passo” che separa Gerusalemme e Riyadh senza riuscire a completarlo. Si scopre che un “trascurabile” conflitto locale, quello palestinese, è ancora un raggio nella ruota di quella coalizione multinazionale e continua a disturbare il grande gioco.

Leggi anche:  Gaza: Trump minaccia l'inferno se gli ostaggi israeliani non saranno liberi prima del suo arrivo alla Casa Bianca

Le forti pressioni esercitate da Trump sui palestinesi, che hanno comportato una serie di bastoni, non li hanno convinti, soprattutto dopo aver spostato l’ambasciata statunitense a Gerusalemme e riconosciuto l’annessione delle alture del Golan da parte di Israele. E di certo non è bastato per convincere il Primo ministro Benjamin Netanyahu a riconoscere il diritto dei palestinesi a uno Stato.

Biden, che aveva iniziato il suo mandato ignorando la questione palestinese, ha cambiato direzione e ha cercato di sfruttare la guerra a Gaza per promuovere la soluzione dei due Stati.. Ma è naufragato sugli scogli del governo Netanyahu.

Sia Trump che Biden, come Barack Obama, Bill Clinton e George Bush prima di loro, hanno imparato l’amara lezione che non c’è alcun legame reale tra la quantità di aiuti che Israele riceve dall’America o le quantità di armi americane che si accumulano nei suoi magazzini e la capacità di Washington di ottenere in cambio un vero risultato diplomatico.

E non si tratta di una lezione esclusiva delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Anche i trilioni che il contribuente americano ha speso in Iraq e in Afghanistan non hanno garantito alleanze a lungo termine tra quei paesi e l’America. L’Iraq sciita è diventato in gran parte un’amministrazione fiduciaria dell’Iran, mentre l’Afghanistan sunnita è controllato dai talebani.

I Paesi arabi del “primo mondo”, che possiedono un enorme potere economico e diplomatico, si sono resi conto che l’architettura tettonica in cui l’America fungeva da affidabile rete di sicurezza sta subendo delle crepe che richiedono un ripensamento delle loro dottrine strategiche. Trump, compagno di banco e partner economico del regno saudita, ha confermato i timori di Riyadh quando ha dato il benservito dopo che i suoi impianti petroliferi sono stati attaccati dagli Houthi nel 2019.

Quanto a Biden, ha iniziato la sua campagna elettorale promettendo di trasformare l’Arabia Saudita in uno stato paria a causa dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi e ha reso il principe ereditario Mohammed bin Salman una persona non grata a Washington. Anche gli Emirati Arabi Uniti, che erano la sposa degli Accordi di Abramo, sono stati lasciati a bocca asciutta, poiché non hanno ricevuto gli aerei da guerra F-35 che erano stati promessi.

Entrambi i Paesi hanno quindi sviluppato nuovi orizzonti rafforzando le relazioni con Cina e Russia e rinnovando le relazioni diplomatiche con l’Iran. Di conseguenza, entrambi hanno respinto le sanzioni statunitensi contro la Russia, i cui oligarchi ora si sentono a casa negli Stati del Golfo.

Questi Paesi, insieme a Giordania ed Egitto, non si sono uniti alla coalizione militare che l’America ha creato nel Mar Rosso per combattere la minaccia Houthi. Tutti hanno inoltre sottolineato che non permetteranno che il loro spazio aereo, e ancor meno il loro territorio, venga utilizzato per attacchi contro l’Iran.

Leggi anche:  Gaza: Trump minaccia l'inferno se gli ostaggi israeliani non saranno liberi prima del suo arrivo alla Casa Bianca

A differenza dei Paesi arabi del “terzo mondo”, gli Stati del Golfo, quando hanno rivisto le loro strategie, non si sono limitati a tracciare una nuova mappa degli interessi in cui le grandi potenze che in passato erano tenute a distanza sono ora diventate amiche per scopi economici o tattici. Hanno anche segnalato a Washington che ora c’è una competizione per l’influenza regionale in cui l’America è ancora il partner preferito, ma non ha più l’esclusiva.

Questi spostamenti tettonici obbligheranno il nuovo presidente che entrerà alla Casa Bianca a muoversi con molta cautela nell’affrontare le mine diplomatiche e militari che lo attendono. E se c’è un’altra importante lezione da trarre dai mandati di Trump e Biden, è che hanno dimostrato ancora una volta il luogo comune secondo cui le promesse della campagna elettorale e la politica all’inizio di un mandato non forniscono alcun indizio su ciò che accadrà in seguito.

Finora, nessuno dei due candidati ha presentato un piano ordinato per l’attuazione delle loro visioni per migliorare il Medio Oriente e risolvere i suoi conflitti. Di conseguenza, la previsione secondo cui Harris sarebbe più “pericoloso” per l’attuale governo israeliano e Trump più pericoloso per gli arabi è una mera speculazione.

Questa previsione si basa sull’ipotesi che Harris si presenti con un dossier creato da Biden in cui la soluzione dei due Stati, la fine della guerra a Gaza, un accordo diplomatico in Libano e una sorta di processo diplomatico con l’Iran siano al centro dell’attenzione, mentre Trump probabilmente si dimostrerà un giocoliere sfrenato che darà a Israele la possibilità di spianare Gaza, costruire l’insediamento di Neveh Trump, occupare una zona di sicurezza in Libano e bombardare le strutture nucleari iraniane.

Ma questa teoria, che sembra magnifica sulla carta, presuppone che, nonostante tutte le prove del contrario, questa volta l’esperimento di laboratorio avrà successo e Washington sarà in grado di far entrare a braccio di ferro i principali attori in un’alleanza fraterna e soddisfacente. Inoltre, non tiene conto del fatto che nel mutevole caleidoscopio mediorientale, un conflitto locale può scatenare una guerra totale, mentre i Paesi della regione hanno uno status e un peso che – conclude Bar’el permettono loro di determinare almeno una buona parte delle regole del gioco senza alcun legame con il prossimo presidente degli Stati Uniti”.

Nostra chiosa finale. Per il Medio Oriente non ci sarà un “Terminator” o una “Redentrice” alla Casa Bianca. Il tempo degli Usa “gendarmi del mondo” è finito. Da tempo. 

Native

Articoli correlati